UN CONCORSO NAZIONALE PER VALORIZZARE LA CREATIVITÀ DEGLI STUDENTI E PROMUOVERE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA NEL RAPPORTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE
Gli Istituti aderenti al progetto sono inviati a costruire un elaborato che richiami una delle dodici tematiche del Dodecalogo Digitale Civico. Ciascun progetto potrà essere realizzato facendo ricorso a una delle discipline caratterizzanti il proprio percorso di studi e dovrà essere caricato su questo portale seguendo le istruzioni fornite dall’organizzatore. Ogni Istituto partecipante dovrà presentare almeno un elaborato, realizzato da una singola classe o da più classi congiuntamente.
I progetti verranno valutati da un’apposita commissione composta dai rappresentanti dei partner e degli enti promotori e da un membro nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale. Nella valutazione, si terrà conto dei seguenti criteri:
- coerenza con il tema scelto,
- capacità di veicolare il messaggio in modo efficace,
- forza creativa sia nella forma che nel contenuto.
Gli esiti del concorso verranno comunicati una volta concluso il percorso didattico. Oltre al riconoscimento per il lavoro presentato, ai vincitori verrà consegnato un premio di natura didattica fruibile dagli studenti.
TRE SEZIONI PER DARE SPAZIO ALLA CREATIVITÀ E PER ABBRACCIARE OGNI PERCORSO DI STUDI
La progettualità prevede tre sezioni. I partecipanti dovranno svolgere un elaborato a scelta tra i seguenti:
DISEGNO, COLLAGE O FUMETTO
Realizzazione di un disegno o un collage o un fumetto. Il disegno e il collage dovranno essere in formato A3 (29,7x 42 cm), non ci sono limitazioni nell’uso di tecniche e materiali. Il fumetto dovrà essere composto da un massimo di 5 tavole in sequenza e potrà essere eseguito con qualsiasi tecnica in bianco e nero o a colori.
VIDEO
Realizzazione di un video in formato digitale MPEG-4. Dovrà avere una durata massima di 3 minuti, essere interamente prodotto dai partecipanti dei gruppi, creato senza copiare contenuti terzi e senza far ricorso a professionisti per il suo confezionamento.
RACCONTO O POESIA
Realizzazione di un racconto (lunghezza massima di 3 pagine in formato A4) o di una poesia (lunghezza massima 2 pagine in formato A4). Si richiede l'invio del file in formato .pdf.
UN PREMIO DI NATURA DIDATTICA PER LA SCUOLA VINCITRICE
Ogni classe vincitrice del concorso riceverà un riconoscimento e un premio di natura didattica che potrà essere utilizzato dalla scuola di appartenenza. Un modo per incentivare il lavoro di squadra in ambito scolastico e promuovere i valori di inclusività e condivisione. Verranno infatti offerti gli innovativi prodotti della Develop-Players che ha sviluppato videogiochi di potenziamento cognitivo per ragazzi con DSA e ADHD e Proffilo, uno strumento di screening online che in pochi minuti valuta con efficacia le maggiori funzioni cognitive implicate nell’apprendimento e riconosce i profili tipici delle neurodiversità, dimostrandosi un alleato prezioso per i docenti nel comprendere i punti di forza e le aree di fragilità degli studenti e nel pianificare un piano didattico personalizzato.